upload dei file in corso
si prega di attendere.

Visite turistiche guidate a Mantova

Quasi quattrocento anni di dominazione dei Gonzaga hanno lasciato in Mantova e Sabbioneta un segno indelebile. I Gonzaga hanno saputo mantenere un ruolo di primissima importanza nel contesto non solo italiano ma anche europeo. Grazie ai loro scaltri ambasciatori e ad un'abile politica matrimoniale sono riusciti a rinsaldare i rapporti con le principali famiglie dominanti: il Sacro Romano impero della nazione Germanica, la Francia e la Spagna.

Nel XVII secolo Eleonora Gonzaga divenne la prima imperatrice della casata asburgica, Eleonora Gonzaga Nevers divenne imperatrice sposandosi con Ferdinando III d'Asburgo, Maria Luisa Gonzaga Nevers divenne regina di Polonia. La famiglia ebbe addirittura un santo: Luigi Gonzaga e molti discendenti furono cardinali (14) e vescovi (13).

La grande fama dei Gonzaga è anche legata alla promozione della vita artistica e culturale al più alto livello. La scelta di Ludovico III Gonzaga, grande mecenate, ben si sposava con l'attitudine classica/archeologica di Mantegna che non a caso divenne artista di corte e diede vita a uno degli affreschi più noti al mondo, la celebre “Camera picta” visitabile nel Palazzo Ducale.

Isabella d'Este, moglie di Francesco II fu una delle donne più importanti del Rinascimento, appassionata collezionista di statue romane commissionò anche sculture moderne in stile antico, tutte raccolte nel celebre studiolo, ancora oggi visibile in Palazzo Ducale.

Alcune delle grandi collezioni d'arte dei Gonzaga ed in particolare la celebre “Celeste Galeria”, che hanno rappresentato un punto d'orgoglio e suscitato l'invidia di molti re europei furono vendute quando la famiglia si trovò in ristrettezze economiche.

Nella struttura urbanistica e decorativa di Mantova, così come in quella di Sabbioneta i Gonzaga cercavano le forme classiche perfette, rincorrevano l'ideale dell'arte romana ed esprimevano il concetto di Signore rinascimentale, ovvero colui che garantiva il buon funzionamento e il benessere dei propri sudditi e proprio in questo esprimeva la propria grandezza.

Come due facce della stessa medaglia, Mantova e Sabbioneta costituiscono due tappe significative della pianificazione territoriale e degli interventi urbanistici intrapresi dai Gonzaga nei loro domini:

Sabbioneta, città di nuova fondazione, le cui mura difensive, la pianta a scacchiera delle vie e il ruolo degli spazi pubblici e dei monumenti la rendono uno dei migliori esempi di città ideale costruita in Europa, realizzata e progettata dalla mente di Vespasiano Gonzaga;

Mantova, esempio di trasformazione di una città esistente, che ha mutato il tessuto urbano antico, di fondazione estrusco-romana e modificato durante il Medioevo, per aderire agli ideali urbanistici rinascimentali.

Alla costruzione di entrambe hanno contribuito alcuni dei maggiori artisti d’Italia: Leon Battista Alberti, Luca Fancelli, Andrea Mantegna e Giulio Romano a Mantova, Vicenzo Scamozzi Bernardino Campi a Sabbioneta.

I Gonzaga seppero anche accogliere benevolmente la popolazione ebraica, sinagoghe e cimiteri restano a testimonianza: a Bozzolo, Ostiano, Pomponesco, Revere, Rivarolo Mantovano, Sabbioneta, Sermide, Viadana oltre che a Mantova.

Le due città sono state riferimento per gran parte delle successive esperienze di costruzione delle città fino all’epoca moderna, giocando un ruolo fondamentale nella diffusione della cultura del Rinascimento dentro e fuori l’Europa.

 

Meno note ma di certo non meno sorprendenti alcune località che meritano di essere visitate: la cittadina di Asola, il Santaurio della Madonna delle Grazie e l'imponente complesso monastico di San Benedetto Polirone.

Maggiori informazioni

Per maggiori informazioni o per richiedere un preventivo personalizzato contattaci telefonicamente al numero:

+39 339 8452851

o compila il seguente form di richiesta informazioni:


Confermo di aver letto l'informativa sulla privacy, di accettarne le condizioni e di autorizzare il trattamento dei dati personali nel rispetto della legge 196/03 per dare seguito alla mia richiesta.

 
Questo sito fa uso di cookies propri e di terze parti per scopi tecnici e per raccogliere dati statistici anonimi sulla navigazione, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito accetti il nostro utilizzo dei cookie.