Arrivo a Cremona, incontro con la guida turistica in Piazza Della Libertà, parcheggio bus turistici.
Mattino
Visita guidata del complesso monumentale di Piazza del Comune: Cattedrale, Battistero, Torrazzo, Palazzo Comunale, Loggia dei Militi, visita dell’interno della Cattedrale (con il magnifico ciclo di affreschi del primo ’500) , visita guidata del Battistero con la collezione di Pietre Romaniche della Cattedrale.
Visita guidata del Museo del Violino: percorso multisensoriale alla scoperta della grande tradizione liutaria con le collezioni di strumenti antichi di Amati, Guarneri e Stradivari e di strumenti contemporanei Nel museo del Violino, all'interno del meraviglioso auditorium “Giovanni Arvedi” progettato dall'ingegnere del suono Toyota, maggiore esperto a livello mondiale, è possibile assistere ad un’audizione con uno strumento antico.
Visita guidata nel teatro Ponchielli dove è possibile visitare il palco, uno tra i più vasti al mondo, i camerini, il bar degli artisti. La visita guidata si spinge anche nel piano più alto del teatro, ovvero nel loggione e nella parte più nobile: l'affascinante palco reale. Durante la stagione dell'opera è visibile anche la buca dell'orchestra, davvero affascinante sia per bambini che per adulti.
Pomeriggio
Visita alla bottega del liutaio con illustrazione delle fasi di costruzione di un violino secondo il metodo tradizionale.
Visita guidata alla bottega di un archettaio.
Come completamento ludico della visita guidata è possibile scegliere tra due laboratori:
la caccia al tesoro, alla scoperta dell'architettura romanica e gotica
laboratorio musicale: per approfondire le sonorità del legno attraverso la costruzione di un semplice xilofono.
Entrambi i laboratori hanno la durata di 45 minuti, sono tenuti dalla guida Amanda Mazzucchi e hanno sempre riscosso molto successo sia tra i bambini della scuola primaria che tra quelli della scuola secondaria, naturalmente la proposta viene calibrata in base all'età dei partecipanti.